Chef Lanuto testimonial della Costiera Amalfitana

GASTRONOMIA

La Repubblica del Gusto: Chef Lanuto testimonial della Costiera Amalfitana

“La Repubblica del Gusto”: quando lo chef cucina a casa propria

Anche gli chef cucinano a casa loro. Anche ai grandi maestri della cuisine piace sperimentare fuori dai ristoranti, lontani dalle loro brigate ma sempre con l’attenzione rivolta alle materie prime. “La Repubblica del Gusto” nasce proprio così. Complice la pandemia, le chiusure forzate delle location e quindi la costrizione casalinga, lo chef Claudio Lanuto ha avviato per caso quello che si è rivelato poi un gran progetto. “Ho cominciato a realizzare marmellate, confetture e pesti per la famiglia, per i parenti stretti. Sicuramente una spinta notevole è stata data dalla pandemia. Il motore è stato sicuramente l’amore per i prodotti della costiera di cui Amalfi è protagonista. Mi riferisco soprattutto al limone ed agli agrumi in generale”, ha spiegato lo chef. Da sempre estimatore di confetture e marmellate, Lanuto si è dichiarato innamorato dell’oro della costiera ovvero il limone.

 

Produzione artigianale in pandemia: oggi la vendita è online

Quello che era un semplice passatempo per le lunghe giornate in casa ( come dire ad uno chef di non occupare la cucina?) è diventato un marchio di genuinità. La produzione, infatti, è aumentata, il marchio è stato registrato ed attualmente Claudio Lanuto vende i prodotti, fatti con le sue mani, sul web. Lanuto, ovvero il suo cognome, con la croce di Amalfi che riempie la lettera “O” è il simbolo di un forte attaccamento ai prodotti tipici della costiera. “Non abbiamo inserito a caso la croce. Nel tempo vorremmo portare avanti solo la “O” accompagnata dal simbolo interno. L’obiettivo è far sì che “La Repubblica del Gusto” possa acquisire una sua identità ed essere riconosciuta grazie a quel simbolo”, ha sottolineato lo chef.

Manualità: il punto di forza dei prodotti

“La Repubblica del Gusto ha prodotti dolci e prodotti salati. Sono molto legato anche al pomodoro ed è per questo che realizzo un pesto a base di pomodori secchi e noci di Sorrento IGP. In verità, produco anche un pesto a base di pistacchi. Anche se non si tratta di ingredienti nostri, sono comunque legati ad una certa tradizione”, ha sottolineato Lanuto. Il suo punto di forza è sicuramente il processo che porta alla nascita di queste gustosità. “Ogni ingrediente è trattato rigorosamente a mano. I limoni ed i pomodori sono trattati a mano. La frutta secca è sgusciata con pazienza. Mi piace portare avanti l’idea dell’artigianato, della manualità, poiché sono favorevole alla crescita delle piccole realtà. La produzione industriale, sicuramente, toglie qualità ai prodotti”, ha spiegato lo chef, “Voglio continuare a tagliare le arance, i mandarini ed i semini di vaniglia bourbon. Tutto ciò che è nei miei barattoli è senza additivi e conservanti. Utilizzo la pectina biologica, derivante dalla buccia della mela, come addensante. I miei prodotti sono così naturali da costituire anche componenti ideali per diete e programmi alimentari”.

 

 

 

 

 

 

Alcuni esercenti in costiera hanno cominciato ad acquistare i prodotti dello chef.

 

I prodotti sono ordinabili su https://lanuto.it/.

Cosa aspettate a provarli tutti?

Volete fare ancora un altro giretto in costiera? Leggete questo articolo su un noto chef di Maiori.

 

Ilaria Cotarella

[contact-form-7 404 "Not Found"]
0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Contattaci
Invia un messaggio:
info@hubbinar.it
Scrivici adesso!

Puoi contattarci compilando il modulo sottostante. Ti risponderemo il prima possibile.

Per visionare termini e condizioni è possibile consultare l´ Informativa estesa sulla privacy.

Log in with your credentials

Forgot your details?