In cucina con lo chef Gioacchino Nocera

GASTRONOMIA

Una scuola di cucina nel cuore di Pompei

“In cucina con Gioacchino”: lunga vita all’amore per il buon cibo

Una scuola di cucina nel cuore della città

La cucina dello chef Gioacchino Nocera è differente ed è aperta a tutti. La città di Pompei, in provincia di Napoli, può vantare una scuola di cucina che offre corsi per ogni voglia, vezzo e virtù. Cucina napoletana, siciliana, romana, per le festività, per il pranzo di Pasqua, idee per primi e secondi piatti, vini, accostamento di cibo e vini…e così via. “Sono stato per molto tempo comproprietario di un noto locale di Pompei, Il Giardino delle Esperidi, e chiusasi quella parentesi, volevo lanciarmi in qualcosa di completamente nuovo”, ha sottolineato chef Gioacchino Nocera, “Insieme a Lele e Maurizio, gli altri fondatori, abbiamo pensato ad una scuola di cucina. In verità negli anni precedenti al 2017 avevo fatto delle lezioni amatoriali in collaborazione con Gambero Rosso e notavo che vi era tanta attenzione e volontà nel calarsi in questo mondo.”

 

“In cucina con Gioacchino”: una scuola che sa di accoglienza e di casa

La scuola è stata realizzata nell’anno 2017 nel cuore della città ed a pochi passi dai principali monumenti cittadini. Lo studio dei suoi interni non è stato casuale. “Supportati da un noto architetto di Napoli, la nostra idea era quella di offrire degli ambienti che donassero familiarità e calore” ha sottolineato chef Nocera.

È importante che ci sia accoglienza e che si cucini tutti insieme. Ciò che nasce con i nostri corsisti è una vera e propria sinergia. Non spieghiamo quali siano gli ingredienti e come si prepara un singolo piatto ma si va al di là di questo. La cucina ha il merito di essere qualcosa di trasversale, ovvero di unire le anime e di mettere d’accordo persone, che svolgono professioni diverse, ad uno stesso tavolo. In questo senso credo che unisca davvero molto” ha sottolineato lo chef.

 

A tu per tu con allievi e segreti della buona cucina

La scuola ha tantissimi corsisti che sono originari, soprattutto, delle città limitrofe. Tantissime sono le offerte di corsi ed i pacchetti per gli appassionati ed amanti della cucina. “Sicuramente i risvolti migliori di questa esperienza derivano dai nostri allievi. È facile che durante una lezione su come si prepari il riso e quali siano i suoi segreti, si passi a parlare di cosa cucinare nelle festività o in una particolare occasione e così via. Questo continuo scambio si mantiene anche quando le lezioni terminano poiché i corsisti sono curiosi e chiedono, domandano e vogliono sempre scoprire”, dice Nocera.

 

Tradizioni e genuinità dei prodotti: la fortuna di vivere in Campania

Lo chef di Bosco de’ Medici Wine Resort si sente fortunato a vivere in terra campana. Tradizioni, genuinità dei prodotti della terra e vicinanza agli stessi sono sicuramente degli aspetti determinanti per i ristoratori. “Siamo in vantaggio rispetto alle regioni del Nord. Abbiamo una terra fertile, un clima mite e prodotti genuini. D’altro canto però è molto facile mangiare bene nelle case campane. Le mamme, le nonne, le zie sanno come prenderci per la gola e dunque per spingere le persone a mangiare fuori, è necessario offrire quel qualcosa in più”.

 

Chef stellati e “sushi man”: varietà e professionalità nella scuola di Gioacchino

La scuola può vantare collaborazioni con chef stellati ed esperti in diversi settori culinari. “Abbiamo anche un “sushi man”, se così vogliamo definirlo, Donato Megaro. Ha avuto modo di vivere in Giappone e di apprendere tutte le tecniche di preparazione e lavorazione di questa specialità che sta spopolando in Europa ed in Italia. I corsi nascono da tematiche ( carni, pesce, risotto etc…) oppure dalla necessità di illustrare piatti in base alla stagione. Da qualche tempo stiamo tenendo corsi di abbinamento cibo/vino che sono diretti da Antonio Russo, un esperto del settore che collabora anche con l’azienda vinicola di Bosco de’ Medici”, ha spiegato il patron chef Nocera. Egli è, infatti, anche a capo della brigata della cucina del resort pompeiano, conosciuto non solo per essere un luogo di interesse storico, data la vicinanza agli scavi di Pompei, ma anche per la presenza di molti vigneti e quindi dell’azienda vinicola.

 

Vogliamo parlare di buon cibo? In verità potremmo parlare anche di pizza, quella il cui impasto si scioglie al primo morso. Potreste leggere qualcosa qui.

Se volete consultare i corsi di cucina e le idee proposte da Gioacchino, Maurizio e Lele potete consultare il loro sito web.

 

Ilaria Cotarella

[contact-form-7 404 "Not Found"]
0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Contattaci
Invia un messaggio:
info@hubbinar.it
Scrivici adesso!

Puoi contattarci compilando il modulo sottostante. Ti risponderemo il prima possibile.

Per visionare termini e condizioni è possibile consultare l´ Informativa estesa sulla privacy.

Log in with your credentials

Forgot your details?