Nove artisti italiani nel cuore di Napoli

CULTURA

Mostra collettiva all'area24SPACE di Napoli

Nove artisti italiani nel cuore di Napoli: collettiva primaverile ad area24SPACE

Domenica 10 aprile, si è conclusa la collettiva di arte contemporanea che ha visto coinvolti nove artisti del panorama campano.

Nella nota galleria area24SPACE, alle spalle della piazza più famosa di Napoli, quella che ospita la statua di Giuseppe Garibaldi, sono state esposte opere dal significato molto realistico. Sarebbe troppo semplice definirle in questo modo, giacché con tecniche raffinate, le verità più crude e note della nostra esistenza sono messe dinanzi all’osservatore, che viene così invitato alla riflessione.

Stefania Sabatino, Luigi Auriemma, Antonio Barbagallo, Prisco De Vivo, Pina Della Rossa, Giuseppe Di Guida, Luigi Pagano, Enzo Palumbo e Felix Policastro sono gli artisti ospitati dal gallerista Della Rossa.

Nove artisti italiani nel cuore di Napoli: artisti degni di nota

Numerosissime le esperienze artistiche ed i riconoscimenti di ognuno, ma sicuramente spiccano Luigi Pagano, che è tra i trenta artisti italiani che hanno illustrato i Lezionari della Chiesa Cattolica Italiana ; Antonio Barbagallo che ha esposto alla 54° Biennale di Venezia nel 2011 e più volte al PAN di Napoli; Pina Della Rossa, le cui opere sono esposte al MUSEO NAZIONALE, Thebes – Grecia; MUSEO ALLOTROPYA, Antikyra – Grecia; MOBIUS Gallery, Massachusetts-USA; Stefania Sabatino, pittrice e docente le cui opere sono esposte al Museo “Stanislao Kuckiewicz” di Castel di Sangro, Museo Mineralogico Campano di Vico Equense, Collezione Villa Aprile ad Ercolano Napoli, Collezione “Segni” Torino.

Nove artisti italiani a Napoli: c’è vita vera nelle opere

 

 

 

 

 

 

 

Ci sono scorci di vita nelle opere di ognuno di loro. Ci sono il caos, la delusione, la paura, la vigliaccheria, la pace apparente, il turbamento mentale ma anche il desiderio e la speranza. Con tecniche assolutamente innovative, ogni artista esprime parte del proprio vissuto oppure il proprio mondo interno.

Si comincia a fare arte sempre per “vomitare” ciò che non si digerisce o per polemizzare su temi rispetto ai quali si è ostili.

Ed è così che i nove protagonisti della collettiva primaverile si esprimono. C’é molto astrattismo dietro ogni opera ma allo stesso tempo c’è un richiamo alla realtà più pura, che non è sempre bonaria, ma è una realtà talvolta cruda.

Le opere non sono solo pittoriche ma richiamano tecniche diverse, come impasti terrosi, pigmenti, modalità di elaborazione elettronica delle immagini ma anche vernice classica.

L’artista contemporaneo adopera le materie che maggiormente ritiene vicine all’opera da realizzare e le unisce. Spesso è dalla combinazione di pittura e materiali solidi che fuoriescono opere interessanti.

 

 

Ilaria Cotarella

[contact-form-7 404 "Not Found"]
0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Contattaci
Invia un messaggio:
info@hubbinar.it
Scrivici adesso!

Puoi contattarci compilando il modulo sottostante. Ti risponderemo il prima possibile.

Per visionare termini e condizioni è possibile consultare l´ Informativa estesa sulla privacy.

Log in with your credentials

Forgot your details?