“Sguardi del popolo”: mostra fotografica su Cuba al PAN di Napoli

In questo scatto in bianco e nero il fotografo Giuseppe Serrapica. Alcune delle sue fotografie sono state selezionate anche da Vogue Italia per il potere evocativo e la capacità delle immagini di raccontare in silenzio.

“Sguardi del popolo”: mostra fotografica su Cuba al PAN di Napoli

Giuseppe Serrapica: seconda mostra dopo “Quella luce invisibile”

“Sguardi del popolo”: mostra fotografica su Cuba al PAN di Napoli

Per la seconda volta al Palazzo delle Arti Napoli, con il suo personale modo di osservare e sbirciare nelle vite umane. Per la seconda volta le sue fotografie saranno fotogrammi di anime, momenti, scorci, abitudini e soprattutto di vita vissuta. Giuseppe Serrapica( in foto), artista fotografico campano, nativo della città di Scafati, ci presenta “Sguardi del popolo”. La mostra personale sarà aperta al pubblico da domenica 19 giugno a domenica 3 luglio al PAN. La sua prima mostra fotografica ( “Quella luce invisibile”), risalente all’estate 2021, era strettamente personale, intima e legata al suo di quotidiano. Innumerevoli scatti in bianco e nero riproducevano la vita della madre di Serrapica, colpita in età avanzata dall’Alzheimer.

 

 (Giuseppe Serrapica)

“Sguardi del popolo”: mostra fotografica su Cuba al PAN di Napoli.

Viaggio attraverso i volti degli abitanti di Cuba

Ora Serrapica ci racconta altro. Ci racconta di un viaggio, fatto nel lontano 2012, nella complessa ma fascinosa Cuba. Questa terra si distingue per le movenze, gli sguardi e le espressioni del suo popolo. “Sguardi del popolo” è, infatti, concepito dall’autore come un diario di viaggio che si rivela attraverso un intreccio di scatti , i quali non svelano soltanto volti ed immagini, ma storie di vita di una terra. Per questo motivo l’artista ha osato definirlo “un diario umano”. Secondo l’autore, ci sarebbero molte similitudini tra il Sud Italia e la terra americana, in particolare con Napoli e la Campania. La loro storia è legata alla dominazione spagnola. Inoltre, sarebbero vicine anche da un punto di vista urbanistico. Cuba, così come la città di Napoli è fatta di vicoli stretti, caos, brulicare di voci, panni stesi e persone dagli sguardi talvolta persi.

 

 

 

 

 

 

 

(la locandina di presentazione della mostra)

“Sguardi del popolo”: scoprire Cuba attraverso le emozioni della sua gente

“E così con questo viaggio fatto nel 2012, ho scoperto non solo quell’isola di tanta decantata bellezza, bensì uno scrigno di emozioni che va dai suoi paesaggi, ai suoi colori; dalla sua musica alla sua storia, ma soprattutto la naturalezza e la dignità della sua gente”, ha sottolineato Serrapica, “Ho visto gli occhi stanchi segnati dalla pesantezza del vivere che, nello stesso tempo, divengono sguardi profondi e colmi di saggezza. Tra i tanti si intravedono gli sguardi dei fanciulli che colpiscono perché spiccano per intensità e vivacità. Sono di una bellezza travolgente”, ha concluso l’artista. In primavera abbiamo parlato di un’altra mostra interessante che si è svolta nel centro di Napoli. Se volete dare uno sguardo, cliccate qui.

 

 

 

 

[contact-form-7 404 "Not Found"]
0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Contattaci
Invia un messaggio:
info@hubbinar.it
Scrivici adesso!

Puoi contattarci compilando il modulo sottostante. Ti risponderemo il prima possibile.

Per visionare termini e condizioni è possibile consultare l´ Informativa estesa sulla privacy.

Log in with your credentials

Forgot your details?