Woman’s World – Il mondo con gli occhi delle donne

CULTURA

Informacittà - L'arte di comunicare - Dal 22 ottobre al 14 novembre 2021

LAIKA MCMLIV

Street artists italiane a Firenze

 

In occasione del Festival “L’eredità delle Donne”, con la direzione di Serena Dandini, da venerdì 22 ottobre a domenica 14 novembre 2021, gli spazi della nota agenzia culturale fiorentina Informacittà – L’arte di comunicare (Via San Gallo 121 rosso), si vestono di rosa per ospitare le opere di alcune delle più importanti street artists italiane.

 

Informacittà è un mensile freepress d’informazione culturale, nato nel 1997 e distribuito in tutta la Toscana. Negli anni è divenuta anche un’agenzia di riferimento per la comunicazione e promozione di eventi culturali. Ha curato la comunicazione e l’allestimento di diverse mostre, da Blub a LeDiesis. Oggi organizza visite guidate alla scoperta della street art, e gestisce la pagina Facebook “Parla con i muri”.

 

Le artiste in mostra

Una nuova collettiva tutta al femminile che racconta il mondo con gli occhi della donna. Un mondo in continua evoluzione in cui si parla di diritti, rinascita e crescita; una dimensione in cui le opere di autorevoli artiste quali Laika, LeDiesis, Ale Senso e molte altre, possono prendere spunto per la loro riflessione artistica e per la loro denuncia sociale.

 

Laika MCMLIV

Per la prima volta a Firenze, arriva Laika MCMLIV (1954 in numeri romani, anno di nascita della cagnetta russa che fu il primo essere vivente in orbita a bordo dello Sputnik 2), celebre street artist e attivista romana. Potremmo definirla la più misteriosa firma apparsa nell’universo, attiva dal 2019. La sua opera più famosa è il poster con Giulio Regeni che abbraccia Patrick Zaki alle spalle e lo rassicura: “stavolta andrà tutto bene”. Laika si definisce “attacchina” ma, per il suo attivismo, “La Repubblica” l’ha già inserita tra le cento donne che stanno cambiando il mondo. Per esprimere la propria arte senza filtri, preservando la sua vita privata, utilizza la parrucca rossa e la maschera. Non importa sapere chi si cela dietro di essa, basta essere consapevoli di chi ci troviamo davanti: una donna che interpreta la realtà con l’uso di una spiccata ironia attraverso poster, adesivi o quadri. Laika affronta qualsiasi tematica, dalle più serie alle più leggere, in chiave ironica e disincantata. Protagonisti delle opere della Street Artist troviamo infatti Matteo Salvini, Silvio Berlusconi, Greta Thunberg, e molti altri.

 

Ale Senso

Ale Senso, sensibile e sempre attenta ai temi sociali, è una street artist italiana che vive a Berlino. Parallelamente agli studi svolti all’Accademia di Brera, inizia a occuparsi di graffiti, per poi gettarsi tra le braccia dell’arte urbana e organizzare workshop e laboratori didattici. Viaggiando molto in Italia e in Europa, partecipa a eventi, convention, e mostre nazionali (ad esempio, il PAC di Milano) e internazionali (ad esempio, “La Tour Paris 13” di Parigi).

 

LeDiesis

LeDiesis sono la coppia di street artists fiorentine più celebri in Italia. Basti pensare a Sofia Loren (in Via delle Caldaie) o a Margherita Hack (in Piazza del Carmine): donne che fanno l’occhiolino ai passanti portando sul petto la celebre “S” di Superman. Il loro scopo è quello di ricordare ai fortuiti passeggeri, in particolare alle donne, che ciascuno di noi possiede dei superpoteri da scoprire e utilizzare nelle scelte quotidiane. Le artiste preferiscono rimanere nell’anonimato e lasciare che la loro arte parli per loro. L’intento primario della coppia artistica è quello di rendere omaggio alle figure femminili che hanno ispirato, e che tutt’ora ispirano, le nuove generazioni. I loro primi interventi sono comparsi solamente tre anni fa, nel marzo 2019. Ciononostante, sono riuscite a far conoscere la loro arte al grande pubblico in tutta Italia: hanno esposto le loro opere al Museo archeologico di Napoli, al MAD di Firenze, al Museo Civico di Bari e in numerose gallerie italiane. Costantemente attente non solo al mondo femminile ma anche ai fatti di cronaca, presentano in mostra la loro ultima opera, Madonna di Kabul, insieme ai vari SuperBlack, una serie di lavori grafici realizzati durante il lungo periodo di lockdown per allontanare la paura del coronavirus.

 

LeDiesis_Madonna di Kabul

LeDiesis – “Madonna di Kabul”

 

Footloose_Footloose

Footloose_Footloose è una street artist fiorentina amata dalla cronaca per i paste up che raffigurano le scarpette rosse, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.

 

Darehood_Banksy is a girl

Dare Hood – “Banksy is a girl”

Dare Hood

Interessanti sono anche gli slogan militanti di Dare Hood, un collettivo di artiste venete, dinamiche e battagliere che si muovono tra graffiti, stencil e paste up, sempre attente al “girlpower” e ai diritti delle donne.

Giùjuba

Giùjuba è una giovanissima illustratrice italo-brasiliana, la quale vive a Edimburgo. Street artist per caso, concentra la sua ricerca sull’antropologia, attraverso la quale percepisce e rappresenta l’essere umano, soprattutto quello considerato inferiore e capace di cambiare la sua condizione oppressa.

 

Giújuba_Freud meets Jujuba

                      Giújuba – “Freud meets Jujuba”

 

 

 

Ginevra Poli

Foto di: Ufficio Stampa Davis&Co.

 

 

I tuoi dati

ProfessionistaAzienda

Per visionare termini e condizioni è possibile consultare l´Informativa estesa sulla privacy.

0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Contattaci
Invia un messaggio:
info@hubbinar.it
Scrivici adesso!

Puoi contattarci compilando il modulo sottostante. Ti risponderemo il prima possibile.

Per visionare termini e condizioni è possibile consultare l´ Informativa estesa sulla privacy.

Log in with your credentials

Forgot your details?