Visionnaire 2022 è alle porte. La seconda edizione della rassegna di cinema documentario e teatro, diretta da Andrea Avagliano prenderà vita il 25 agosto sulla Terrazza degli Aranci del Convento della Santissima Trinità di Baronissi. Esso ospita, nella Galleria dei Frati, anche il Museo FRaC- Fondo Regionale d’Arte Contemporanea, uno degli sponsor della rassegna. Il ciclo di eventi è stato anticipato il 25 luglio con Aznavour by Charles (Le regarde de Charles) di Marc Di Domenico. In occasione di questa serata il direttore, Andrea Avagliano, ha ospitato Rino Sciarretta ( produttore Zivago Film) e Gino Aveta ( autore televisivo e radiofonico).
Il 25 agosto, si entrerà nel cuore della rassegna. Si tratterà di un piacevolissimo insieme di incontri sull’audiovisivo, nato dalla sinergia e dall’amore per le arti in generale tra il Museo FRaC di Baronissi, l’associazione culturale “Tutti Suonati”, con il patrocinio del Comune di Baronissi. In questo contesto il direttore artistico si è avvalso della consulenza cinematografica di Massimiliano Palmese. Ci sarà un inizio trionfale con un omaggio ad Ennio Morricone ad opera di un grande maestro, Aurelio Canonici, direttore d’orchestra e compositore di fama internazionale. In un’elegante lezione- concerto il Maestro racconterà la musica di Morricone, svelando segreti e peculiarità.
Il filo conduttore con il grande musicista accompagna anche il secondo evento, inserito in rassegna. Domenica 28 agosto ENNIO di Giuseppe Tornatore sarà in proiezione sulla Terrazza degli Aranci. Nastro d’Argento 2022, David di Donatello 2022, quest’opera inebrierà l’atmosfera dell’ultima sera d’agosto. Ospite d’onore Susy Del Giudice. Il talk sul documentario biografico sarà aperto da Peppe D’Antonio del festival Linea d’Ombra.
“La rassegna”, ha dichiarato il direttore artistico Andrea Avagliano, “si inserisce nel percorso intrapreso lo scorso anno dal Museo FRaC di Baronissi e dall’associazione Tutti Suonati al fine di sperimentare nuove contaminazioni tra linguaggi espressivi. Dopo il felicissimo esordio della prima edizione, Visionnaire 2022 continua la sua avventura con una particolare attenzione al cinema documentario. Quest’anno il tema dominante è musica”, ha sottolineato Avagliano. “La rassegna parla di narrazioni, quindi di un dialogo, quindi di un’apertura avendo come intento la ricombinazione di linguaggi e di creatività, cercando con il pubblico uno scambio di immaginazioni, suggestioni e nuove visioni”, ha concluso Andrea Avagliano. Il direttore artistico della rassegna è anche musicista ed attore. Nel suo lungo curriculum vi sono numerosi laboratori di recitazione. E’ stato diretto a teatro da illustri nomi tra cui Lucio Allocca, Ernesto Lama, Salvatore Cantalupo, Lello Serao. Ha frequentato corsi di scrittura con Domenico Scarpa, di sceneggiatura con Stefano Incerti ed Achille Pisanti e di doppiaggio presso la Good Academy.
Andrea Avagliano ha scelto con cura, dedizione e minuzia gli ospiti di questa rassegna. Grandi del cinema e del teatro ma anche cultori dell’arte che offriranno pillole di saggezza nei settori di loro competenza. Tra i tanti ci saranno Renzo Paris, Aurelio Canonici, Roberta Lena, Stefano Valanzuolo, Gino Aveta, Chiara Ronchini, Peppe D’Antonio, Lello Savonardo e tanti altri. Il premio “Visionnaire” alla carriera verrà consegnato all’attrice napoletana Marina Confalone, attrice e regista teatrale, nella giornata conclusiva della rassegna ovvero il 18 settembre.
Per maggiori info potete consultare la pagina Facebook dell’evento.