Sport, salute e nutrizione: parola ad Alessandra Di Giacomo

THE PADEL SHOW 2021

Sport, salute e nutrizione: parola alla biologa nutrizionista del Padel Show

Sport, salute e nutrizione: lontani da consigli o finti professionisti

Sport, salute e nutrizione. Nella vita quotidiana di molte persone queste parole rappresentano dei punti fermi. E’ notorio che fare sport sia salutare, ma al contempo è fondamentale nutrirsi in maniera adeguata. Negli ultimi anni, purtroppo, l’avanzare dei social network ha fatto sì che sul web persone poco esperte dispensino consigli sul cibo. Talvolta addirittura vengono anche indicate ricette da seguire qualora si voglia avere un certo regime alimentare.

Allo stesso modo nel settore dello sport si elargiscono indicazioni su sessioni di allenamento e consigli che investono anche il lato fisiologico. Spesso si indaga poco sulla reale preparazione di coloro che offrono questo tipo di suggerimenti.

E’ bene sapere che su salute, sport ed alimentazione non si deve essere leggeri. E’ opportuno affidarsi ad esperti, persone che abbiano studiato e conseguito specializzazioni.

“The Padel Show 2021 & Padelle in campo”: l’esperta è Alessandra Di Giacomo

In occasione del “The Padel Show 2021 & Padelle in campo” ci si affida all’esperienza di Alessandra Di Giacomo.

Laureata all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e specializzatasi presso l’Università degli Studi di Salerno, la dottoressa Di Giacomo è esperta di “Diete e Terapie Nutrizionali Chetogeniche: Integratori e Nutraceutici”.

Mi sono indirizzata sulla nutrizione sportiva non solo per la mia formazione professionale ma anche perché ho praticato sport“, ha affermato la Di Giacomo, “Credo fermamente che un perfetto stato di salute ed una buona forma fisica siano il frutto di corretta alimentazione, benessere psicologico e attività sportiva. E su questo ultimo aspetto una parentesi a parte la dedico allo 𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡 che non è solo il corollario necessario di una buona alimentazione ma il solco nel quale mi sono formata come atleta prima, come donna e professionista poi. Ho imparato che per scovare il proprio potenziale bisogna conoscere i propri limiti nella consapevolezza di volerli e poterli superare“, ha sottolineato la dottoressa.

Alessandra Di Giacomo: l’importanza della nutrizione dello sport

Nello sportivo che sia amatoriale ma ancor di più professionista, la 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 è fondamentale per raggiungere i risultati prefissati. Infatti, nonostante la costanza degli allenamenti, le cattive abitudini alimentari possono portare a una scarsa efficienza dell’organismo diminuendo notevolmente le 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐞
È quindi fondamentale per il raggiungimento di un risultato ottimale non trascurare nessuna variabile. Infatti, le migliori prestazioni provengono da un allenamento mirato, un corretto recupero ed un programma nutrizionale personalizzato”, sostiene la dottoressa Di Giacomo.

Sali minerali nello sport: quali sono i più importanti?

“Sono il sodio, il cloro, il potassio ed il magnesio”, ha affermato la dottoressa Alessandra, “Sodio e cloro regolano l’equilibrio dei liquidi sia all’interno sia all’esterno delle cellule e modulano la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare. Sono minerali per lo più ubiquitari, presenti soprattutto nelle bevande saline e naturalmente nell’acqua, per cui è bene evitare le acque povere di sodio. Anche perché se si ha una carenza di sodio si può andare in acidosi metabolica, un processo pro infiammatorio che porta a problemi a livello muscolare. Altri minerali importanti sono il potassio ed il magnesio. Anche il potassio regola la contrazione muscolare. Spesso ne siamo carenti ma possiamo reintegrarlo con kiwi, pomodori, banane, agrumi etc. Il magnesio regola gran parte delle reazioni enzimatiche ed una sua carenza può provocare cali di rendimento. Abbonda nei semi oleaginosi, nella frutta secca, nel cacao e nei cereali integrali”.

Padel, sport ed alimentazione: qualche consiglio utile

“Innanzitutto è fondamentale ricordarci di bere e di farlo prima ancora di avere sete. Quindi idratati sempre perché sarai più lucido e concentrato e sentirai meno la stanchezza. E poi non giocare subito dopo un pasto: come per tutti gli allenamenti e le gare, anche nel caso del padel è bene lasciar passare almeno due ore dall’ultimo pasto per evitare di giocare con la digestione ancora in corso”, ha sottolineato l’esperta, “Il padel è uno sport aerobico e di resistenza e dunque come per tutti gli sport, in particolare per gli sport di endurance, è bene che il pasto precedente l’attività fisica sia prevalentemente a base di carboidrati, mentre quello successivo prevalentemente a base di proteine.
I carboidrati sono importantissimi perché rappresentano il carburante per il nostro corpo, ha concluso la dottoressa Di Giacomo.

 

 

 

 

Ilaria Cotarella

 

 

I tuoi dati

ProfessionistaAzienda

Per visionare termini e condizioni è possibile consultare l´Informativa estesa sulla privacy.

0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Contattaci
Invia un messaggio:
info@hubbinar.it
Scrivici adesso!

Puoi contattarci compilando il modulo sottostante. Ti risponderemo il prima possibile.

Per visionare termini e condizioni è possibile consultare l´ Informativa estesa sulla privacy.

Log in with your credentials

Forgot your details?