ARTOUR-O il MUST torna a Firenze

Dal 24 al 26 settembre 2021

Firenze

Tetraktys

ARTOUR-O il MUST

Dal 24 al 26 settembre 2021 ARTOUR-O il MUST (XXXIII edizione) torna a Firenze presentando “Variazioni sul tema di Dante” (Arte, Economia e Lingua Italiana). Un programma ricco di eventi e destinato prossimamente a viaggiare anche fuori dalle mura della città, per poi tornare ancora una volta nel contesto fiorentino, in occasione dell’apertura del Museo della Storia della Lingua Italiana a Santa Maria Novella. Un omaggio all’autore della Divina Commedia, in occasione del suo Settecentenario.

Come mai la scelta del nome “ARTOUR-O il MUST”? Semplicemente per il fatto che quest’ultimo racchiude nel suo nome le parole ART in TOUR MUSeo Temporaneo.

 

Il progetto, ideato e creato dall’associazione Ellequadro Documenti (della quale Tiziana Leopizzi è la responsabile), nasce nel 2005 con l’intento di comunicare l’identità di aziende, istituzioni ed enti attraverso l’arte, arrivando a crescere e a trasformarsi costantemente negli anni.

L’evento è stato realizzato con il Patrocinio del MIC Ministero della Cultura, della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Firenze, dell’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze e di 700Dante.

 

Nello specifico, la XXXIII edizione qui presentata, vede impegnati dieci artisti nella realizzazione di settanta opere ciascuno, tutte ispirate al Sommo Poeta della lingua italiana. Così facendo, avremo un totale di 700 opere d’arte corrispondenti ai 700 anni e 70 studi preparatori. Dal 24 al 26 settembre, 100 di queste creazioni saranno visibili in 10 luoghi della città di Firenze (musei, spazi istituzionali e aziendali). Una vera e propria ‘festa’ aperta a tutti: un momento di convivialità e creatività in cui si parlerà anche di Economia e Lingua Italiana, sempre attraverso il filtro del linguaggio dell’arte.

Opera di Giuliana Geronazzo

Opera di Giuliana Geronazzo

“Credo molto al potere dell’arte. Circondarsi di cose belle aiuta a vivere meglio, ma non è solo il vivere comune che ne trae giovamento: ci guadagnano anche la salute, il lavoro, la socialità. Per questo, dal 2005, ho deciso di portare l’arte ovunque, trasferendo le opere fuori dai loro luoghi tradizionali e, contemporaneamente, avvicinando all’arte un pubblico che non è quello solito dei visitatori dei musei”, afferma Tiziana Leopizzi.

Infatti, quest’ultima è responsabile di un ABC360 MUSiAT Arte Territorio ad Alice Bel Colle, un museo diffuso e collegato a livello internazionale con altre sedi di ARTOUR-O. ARTOUR-O crede nel potere comunicativo dell’arte, specialmente nel campo della brand identity, e con i committenti e con i loro artisti – maestri del mondo della pittura, dell’architettura, del design, della musica e del teatro – creano incontri ed eventi che comunichino l’identità dei propri interlocutori. In questo modo, Ellequadro ha riportato pienamente in vita il ruolo della Committenza, che nei secoli ha reso grande il nostro Paese.

Per dare vita a grandi progetti, occorre che la curiosità, la voglia di sperimentare ed il coraggio, appartengano sia all’artista che al Committente. Queste caratteristiche Ellequadro le ha tutte e ama mettere in contatto artisti e committenti, nella convinzione che davvero gli uni abbiano bisogno degli altri.

 

IL PROGRAMMA (può subire variazioni)

(Si ricorda che è obbligatorio esibire il Green Pass per tutti gli appuntamenti dell’evento. Verranno inoltre rispettate le norme di sicurezza.)

 

Venerdì 24 settembre

Ore 12.00 – Inaugurazione di ARTOUR-O il MUST all’Accademia delle Arti del Disegno (ore 12.00) con un prezioso intervento dell’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze Tommaso Sacchi, della Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno e Madrina della XXXIII edizione di ARTOUR-O Cristina Acidini, e di Tiziana Leopizzi, deus ex machina di ARTOUR-O, che entrerà nel vivo del progetto per chi ancora non lo conosce. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

Ore 15.30 – All’Accademia delle Arti del Disegno si terrà il Focus “Arte, Economia e Lingua Italiana”, a cui parteciperanno eminenti relatori come Giovanni Cipriani (Accademico delle Arti del Disegno di Firenze), Carla Magnan (AGW Compositrice Musicista Docente), Gianfranco Martino (Architetto Sindaco di Alice Bel Colle AL), Eupremio Montenegro (Esperto Numismatico), Irene Sanesi (Accademico delle Arti del Disegno di Firenze), Agnese Scappini (Psicologa) e Paolo Maria Mariano (Professore dell’Università degli Studi di Firenze e Scrittore). Quest’ultimo affronterà il tema della differenza tra “arte dell’oggi” e “arte contemporanea”. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

Ore 20.30Villa Vittoria “a tavola con Dante” (prenotazione obbligatoria).

 

Sabato 25 e Domenica 26 settembre

Dalle ore 10.30 (sabato) / Dalle ore 11.00 (domenica) – Si partirà dall’Accademia delle Arti del Disegno per iniziare il percorso ARTOUR-O in città con due guide d’eccezione: Elena Tempestini e Rachel Valle (prenotazione obbligatoria). Il tour accompagnerà alla scoperta delle cento opere esposte in luoghi meno noti di Firenze, ma non per questo meno affascinanti. Le opere saranno visibili a gruppi di dieci, in composizioni dette Tetraktys o sacra decade (1+2+3+4=10), un concetto che risale a Pitagora e che rimanda al numero “dieci”, tanto caro a Dante. Le dieci Tetraktys saranno visibili da tutti con tempi e modalità differenti. In alcuni casi saranno esposte sino all’inaugurazione del Museo della Lingua Italiana, che concluderà il progetto nel 2022.

Accademia delle Arti del Disegno (Via Orsanmichele), Chiostro Grande della Basilica della Santissima Annunziata, Maestri di Fabbrica, Opera Monumentale di Santa Croce – Chiostro di Arnolfo, ASP Firenze Montedomini (Via Malcontenti), Villa Vittoria, Fani Gioielli (Via Tornabuoni), Paolo Penko (Via delle Oche), FishingLab Alle Murate (Via del Proconsolo) e Tipografia Artistica Fiorentina, sono i dieci luoghi che le ospiteranno.

Paolo Penko (Firenze)

Paolo Penko (Firenze)

Fiorenza Brembati, Paolo Episcopo, Giacomo Filippini, Alba Folcio, Giuliana Geronazzo, Mariasole Lizzari, Andrè Parodi Monti, Franco Repetto, Danilo Susi e Silvano Zanchi sono i dieci artisti della Committenza che hanno realizzato i 700 pezzi unici.

Sabato sera – Cena all’Osteria dei Centopoveri (prenotazione obbligatoria).

 

GIOCA CON ARTOUR-O!

Il nuovo format prevede inoltre un gioco, necessario a stimolare la creatività di ognuno di noi e fedele allo spirito di ARTOUR-O. Ogni dipinto che compone la Tetraktys, infatti, ha nel proprio passe-partout un piccolo cerchio, pronto ad accogliere una moneta da due euro. L’opera si considererà conclusa solo nel momento in cui il visitatore vi inserirà la moneta, naturalmente riprendendosela una volta compiuto l’atto creativo. Tuttavia, non potrà essere una moneta qualunque: l’unica che renderà l’opera finita sarà quella con l’effige di Dante, ancora oggi in libera circolazione. In tutti i luoghi coinvolti e per tutta la durata del progetto, sarà possibile mettersi alla prova. Si potrà scattare una foto mentre si completa l’opera, inserire l’#2eurodiDante e taggare @artouro_il_must. Le dieci foto più belle andranno a comporre una Tetraktys che sarà esposta a tempo debito, e i fotografi delle tre immagini che riceveranno più like saranno premiati con una cena in uno dei ristoranti di ARTOUR-O.

 

Tetraktys

Tetraktys

 

 

Ginevra Poli

 

Foto di: Ufficio Stampa Davis&Co.

 

 

 

 

 

I tuoi dati

ProfessionistaAzienda

Per visionare termini e condizioni è possibile consultare l´Informativa estesa sulla privacy.

0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Contattaci
Invia un messaggio:
info@hubbinar.it
Scrivici adesso!

Puoi contattarci compilando il modulo sottostante. Ti risponderemo il prima possibile.

Per visionare termini e condizioni è possibile consultare l´ Informativa estesa sulla privacy.

Log in with your credentials

Forgot your details?