Alessandro Circiello al torneo “The Padel Show”

THE PADEL SHOW

Intervista allo Chef e al portavoce nazionale della Federazione Italiana Cuochi Alessandro Circiello

Cibo e salute: parola al presidente dell’Unione Regionale Cuochi Lazio

 

 

Parola di chef Circiello. “Noi siamo ciò che mangiamo”. Quante volte abbiamo ascoltato questo pensiero? Quante volte abbiamo pensato si trattasse di una frase pronta e di comune utilizzo? Vi è tanta verità dietro questa affermazione, perché ciò che introduciamo nel nostro corpo determina il nostro stato di salute.

Questo è anche il pensiero di una grande eccellenza della cucina italiana, esperto di sana alimentazione e fautore di numerose campagne a favore del mangiare bene. Parliamo di Alessandro Circiello, portavoce nazionale e responsabile media e rapporti istituzionali per la Federazione Italiana Cuochi, nonché presidente dell’Unione Regionale Cuochi Lazio.

Mangiare bene e mangiare sano: nel bel Paese si può

La buona cucina, il mangiare bene, il nutrirsi in maniera sana trovano il loro punto di incontro nell’esperienza, nella tecnica e nello studio sulle materie prime e la loro combinazione.

La nostra Italia può vantare, nel settore culinario, eccellenze, personalità esperte che hanno fatto del cibo l’oggetto della propria formazione. Senza illustri chef, cuochi, consulenti della ristorazione, non potremmo vantarci di essere il “bel paese” in questo ambito.

E’ molto importante che gli esperti in questo settore si formino. Gli studi successivi alla classica scuola alberghiera sono determinanti per la carriera futura. Sarebbe opportuno che si conseguisse una laurea in scienza dell’alimentazione, scienze e tecnologie agrarie, biotecnologie etc. Per parlare di cibo sano, è necessario avere le competenze. Per chef Circiello questo è fondamentale.

Alessandro Circiello: la consapevolezza della professione di “chef”

Un curriculum infinito, esperienze nel settore della ricerca alimentare, dell’insegnamento universitario, della televisione ma soprattutto chef, di quelli il cui cappello bianco è carico di sapere.

Avvicinatosi a questo mondo grazie all’iscrizione alla scuola alberghiera, Circiello è consapevole di aver intrapreso una strada che all’epoca era considerata solo per le donne.

Quando ho deciso di frequentare la scuola alberghiera, a Roma non ve ne erano tantissime e soprattutto lo chef non era una professione a tutti gli effetti. Il pensiero comune è che nelle cucine ci potessero essere solo mamme, nonne e mogli“, ha spiegato lo chef, “In Francia, invece, il cuoco era un mestiere di pari dignità dell’avvocato, dell’ingegnere e del professore ma anche questo lavoro necessita di studio, preparazione e formazione“, ha chiarito Circiello.

Chef fuori porta: Circiello nelle cucine stellate d’Europa

La sua carriera comincia con stage in trattorie e alberghi. Si perfeziona presso l’Istituto Superiore Arti Culinarie Etoilè di Venezia dove ha la possibilità di incontrare e seguire illustri Maestri di cucina italiana. Sous chef a “La Coquille” in Lussemburgo, “Au Crocodile” a Strasburgo, entrambi pluristellati, Circiello è stato, per alcuni anni, anche executive chef del “Boscolo Grand Hotel Palace”. Il ristorante “Tagliacozzo” a L’Aquila è firmato da lui. Come chef e come titolare Circiello riceve l’onore di vedere il locale inserito nella Guida Michelin e nella Guida del Gambero Rosso. Tutto ciò accade nel solo primo anno di vita del ristorante.

L’impegno di Circiello nel rispetto dell’ambiente

Circiello è da sempre molto sensibile alle tematiche ambientali. Consapevole della necessità di rispettare le materie prime ed il territorio, è portatore di questi valori nelle diverse esperienze che lo vedono protagonista. “I prodotti che sono sulle nostre tavole derivano dall’ambiente che ci circonda. Se i capperi, tutt’oggi, esistono, dobbiamo ringraziare chi con cura li raccoglie. Le migliori ricette si ottengono rispettando l’ambiente“, ha sottolineato lo chef.

Una lunga carriera televisiva ancora in “progress”

Tantissimi i premi, gli encomi, i riconoscimenti e gli elogi ricevuti da Circiello. La sua fama è cresciuta parallelamente alle sue collaborazioni. La sua carriera televisiva è cominciata come consulente culinario e chef su “Alice channel”. Ha realizzato più di 100 puntate per il programma “Casa Alice” ed il programma “Occhio al prodotto”.

La RAI lo ha introdotto in diversi programmi mattutini a parlare di cibo, benessere e salute. “La figura del cuoco negli ultimi anni è andata un po’ di moda. Prima non era considerata moltissimo. Sicuramente è stato notevole l’apporto mediatico che ho donato ai programmi della RAI in questi anni e con cui continuo a collaborare“. E’ ideatore di una rubrica all’interno del programma di RAI 1 “Buongiorno benessere” dove parla di nutraceutica. Cura il menu del ristorante “Esposizioni”, all’interno del Museo delle Esposizioni a Roma.

Circiello ospita al Torneo The Padel Show 2021

Alessandro Circiello sarà presente al Torneo The Padel Show che si terrà dal 13 al 19 settembre al Circolo Magistrati Corte dei Conti. Oltre a prender parte a “PadelLe in campo”, quindi a duellare con personaggi del mondo dello spettacolo, sportivi ed altri ospiti illustri, il portavoce nazionale della Federcuochi terrà uno show cooking. La sua presenza, quale rappresentante del mondo del food, renderà la manifestazione poliedrica. Sport, nutrizione e benessere, da sempre, infatti, camminano sullo stesso binario.

 

 

Ilaria Cotarella

 

 

 

 

[contact-form-7 404 "Not Found"]
0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Contattaci
Invia un messaggio:
info@hubbinar.it
Scrivici adesso!

Puoi contattarci compilando il modulo sottostante. Ti risponderemo il prima possibile.

Per visionare termini e condizioni è possibile consultare l´ Informativa estesa sulla privacy.

Log in with your credentials

Forgot your details?