“Tuffo nell’arcobaleno”: Le opere di Alberto Biasi a Roma

CULTURA

Alberto Biasi. Tuffo nell'arcobaleno

Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno

Nato nel 1937 a Padova, dove tuttora risiede, Alberto Biasi è uno dei protagonisti dell’arte italiana del dopoguerra, nonché tra i fondatori dello storico Gruppo N.
Le sue opere fanno parte di collezioni prestigiose pubbliche e museali in Italia e all’estero tra cui il MoMA di New York, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e l’Hermitage di San Pietroburgo.

Dallo scorso 13 ottobre fino al 2o febbraio 2022, l’emozionante mostra allestita nelle sale del Museo dell’Ara Pacis a Roma, raccoglie 60 opere realizzate dall’artista Alberto Biasi che, tra i fondatori del padovano Gruppo N, è uno dei più coerenti artisti ottico cinetici europei. Un’antologia della produzione del grande Maestro, tra gli indiscussi protagonisti dell’arte del Secondo Dopoguerra in Italia.

Le opere esposte raccontano l’attività artistica di Biasi partendo dal 1959 sviluppandosi in un percorso che si snoda attraverso temi legati poeticamente e scientificamente alla visione.
Opere ricche di colore, rossi, blu, verdi, diverse tonalità di grigi, passando da ampi spazi a stretti passaggi quasi come a ricordare il percorso artistico di Biasi. Opere quindi cromaticamente attrattive con un legame elegante e pulito con l’architettura che ospita la mostra, realizzata dall’architetto Richard Meier, complesso inaugurato e reso fruibile al pubblico a partire dal 21 aprile del 2006 in occasione del Natale di Roma.
Lungo il percorso artistico il visitatore si ritroverà in svariati ambienti: Light Prisms (tuffo nell’arcobaleno), Eco e Proiezione di Luci e Ombre, dove l’artista focalizza l’attenzione sulla scomposizione della forma attraverso la luce. Tante le opere, i concetti e le tecniche, infatti, le differenti tipologie di opere realizzate dall’artista corrispondono alla suddivisione delle sezioni in cui è suddivisa la mostra.

 

Le opere in mostra

La prima sezione raccoglie i primi esperimenti dell’artista che tratta l’argomento Trame, composte da sovrapposizioni di materiali appartenenti alla stessa tipologia, ad esempio garze di cotone, reti metalliche e carte forate per creare movimenti variabili e progressivi.

 

Alberto Biasi, Rilievo ottico-dinamico, 1964-1976

Alberto Biasi, Rilievo ottico-dinamico, 1964-1976

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella seconda sezione viene trattato il tema delle Torsioni: rombi, triangoli e quadrati realizzati con strisce di plastica bifacciali dai colori contrastanti combinate in modo da creare svariati effetti a seconda dello spostamento di chi guarda l’opera.

 

Alberto Biasi, Dinamica obliqua, 1990 - 1999

Alberto Biasi, Dinamica obliqua, 1990 – 1999

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella terza sezione vengono raggruppate opere che vanno dal 1974 al 2014 trattando il tema Ottico- Cinetici, dove vi sono configurazioni lineari e luminose collocate su due piani diversi distanti pochi centimetri tra loro e grazie a un gioco di illusione ottica le strutture sembrano poste su un unico livello.

 

Alberto Biasi, Variable round image, 2005

Alberto Biasi, Variable round image, 2005

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Durante questa ricerca Biasi si è soffermato sui primi temi dei Politipi, dando vita a un consistente numero di opere dalle più svariate forme così raccolte nella quarta sezione.
A partire dal 2000, Biasi propone gli Assemblaggi, con la rielaborazione della pittura acrilica dando vita a opere che rappresentano memorie figurative.
La mostra si conclude con gli Ambienti, dove vi è una fusione tra lo spazio che raccoglie l’opera d’arte e quello destinato allo spettatore.
Con questo percorso l’artista ha voluto rapportarsi con il pubblico rendendolo parte integrande ma soprattutto protagonista dell’opera.

 

Erika Gaetani

[contact-form-7 404 "Not Found"]
0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Contattaci
Invia un messaggio:
info@hubbinar.it
Scrivici adesso!

Puoi contattarci compilando il modulo sottostante. Ti risponderemo il prima possibile.

Per visionare termini e condizioni è possibile consultare l´ Informativa estesa sulla privacy.

Log in with your credentials

Forgot your details?