ANSIA DA PRESTAZIONE SPORTIVA

FORMAZIONE

Come trasformare l'ansia da prestazione sportiva in alleata

ANSIA DA PRESTAZIONE SPORTIVA: SCOPRI COME TRASFORMARLA DA NEMICA AD ALLEATA

 

 

 

 

 

 

 

Molti giocatori di padel, e molti atleti in generale, pensano che l’ansia pre gara sia un pericoloso nemico da sopprimere nel modo più rapido possibile.

La verità è che possiamo trasformare questa sensazione in un potente e prezioso alleato!

Prima di una prestazione sportiva e non, il nostro corpo mette in campo l’attivazione fisiologica, passando da una situazione di quiete ad una condizione di “agitazione” e ci invia segnali di diverso tipo:

  • aumento della sudorazione
  • aumento del ritmo del battito cardiaco
  • respirazione alta e veloce

 

Se interpretiamo questi segnali come delle anomalie, senza sapere che tutto ciò rientra nel comune processo di preparazione che il corpo mette in atto, associamo ad essi sensazioni fastidiose e sgradevoli, e attiviamo uno stato di allarme: in altre parole generiamo tutti quei segnali che riconosciamo come ansia pre gara, e tutto questo può pregiudicare pesantemente la prestazione.

Il modo in cui noi interpretiamo le cose fa la differenza tra un’esperienza che possiamo definire positiva ed una disastrosa, e in merito a questo voglio raccontarti un aneddoto.

Da piccola ho frequentato numerosi corsi di nuoto; di base andare in piscina mi piaceva, avevo però paura di una cosa specifica: secondo le mie valutazioni era impossibile nuotare a stile e respirare, avrei sicuramente imbarcato acqua dalla bocca.

Il risultato di questa mia attenta valutazione era il totale rifiuto di provare a respirare, insomma, più che corsi di nuoto i miei erano corsi di apnea: per me il problema vero non era tanto l’apnea quanto il fatto che avrei fatto una brutta figura. C’erano tutti i presupposti per l’ansia da prestazione sportiva, tuttavia io ero molto piccola e i bambini spesso sanno essere saggi nella propria ingenuità. Mi ricordo perfettamente che quando mi cambiavo e dagli spogliatoi raggiungevo le vasche, avvertivo una serie di sensazioni spiacevoli:

  • respiro veloce
  • mal di pancia
  • sudore abbondante

e poiché normalmente i bambini non riconoscono queste sensazioni come segnali di ansia, attribuivo a questi un significato differente, cioè avevo elaborato una teoria secondo la quale l’odore del cloro mi provocava quelle reazioni.

Perché ti racconto questo aneddoto? Perché la diretta conseguenza di questa interpretazione infantile è che nonostante i segnali fossero fastidiosi, non li ho mai associati a pensieri depotenzianti sulle mie capacità, evitando quindi di compromettere la prestazione (per quanto per me imparare a nuotare sia stato un processo lungo ed impegnativo).

Ora che sappiamo cosa succede al nostro corpo prima di una gara, vediamo cosa possiamo fare per entrare in campo con un alleato in più e un avversario in meno.

 

  1. Cambia il significato che dai ai segnali e il tuo self talk:

Manca poco alla partita, ricevi dal tuo corpo i segnali che in passato hai interpretato come situazione di allarme, ricordati ora che sono soltanto messaggi di risveglio: il corpo si sta preparando.

Usa il tuo dialogo interno per accompagnare la preparazione del tuo corpo: dai a te stesso messaggi costruttivi come “faccio il mio meglio”, “mi sento pronto”, “ho le risorse che mi servono”, “sono preparato ed allenato per la partita”

 

  1. Muoviti

Se ti rendi conto che l’attivazione del tuo corpo avviene con molto anticipo sulla prestazione, gestiscila con il movimento.

Trova il modo che ti è più congeniale sperimentandone diversi, puoi saltellare sul posto, fare una corsetta leggera, scaldarti con gli esercizi che normalmente fai.

Ricorda di non sovra affaticare il corpo prima della gara.

 

  1. Respira

Usa la respirazione diaframmatica, inspira dal naso ed espira dalla bocca e se la conosci utilizza la respirazione tattica per aumentare la concentrazione.

 

 

 

Cristina Molinari

 

 

I tuoi dati

ProfessionistaAzienda

Per visionare termini e condizioni è possibile consultare l´Informativa estesa sulla privacy.

0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Contattaci
Invia un messaggio:
info@hubbinar.it
Scrivici adesso!

Puoi contattarci compilando il modulo sottostante. Ti risponderemo il prima possibile.

Per visionare termini e condizioni è possibile consultare l´ Informativa estesa sulla privacy.

Log in with your credentials

Forgot your details?